0 views
piazzaeuropa.net

Nel silenzio della materia. La pittura di Pipani tra stratificazione e distanza

Nel silenzio della materia. La pittura di Pipani tra stratificazione e distanzaLa pittura di Pipani si muove lungo i margini del visibile, là dove il gesto diventa traccia e il colore memoria. Le sue opere non cercano la rappresentazione, ma piuttosto l’evocazione, affidandosi a materiali che portano in sé un senso di fragilità e resistenza: garze, carte, pigmenti e resine si sovrappongono in una costruzione lenta e silenziosa della superficie. Ogni quadro è un campo stratificato, monocromo, spesso dominato da toni neutri o da un blu profondo, quasi archetipico.È proprio il blu egizio, presenza costante nella sua produzione recente, a diventare cifra poetica e concettuale del suo lavoro. Questo colore antico e al tempo stesso immaginifico rimanda a una “lontananza” non solo spaziale, ma anche mentale e spirituale. Una distanza che non separa, ma invita alla riflessione, all’ascolto di ciò che resta fuori dal frastuono dell’attualità. Nella mostra Über die Ferne, tenutasi a Milano nel 2024, Pipani ha esplicitamente messo in scena questa idea di altrove: uno spazio mentale che è insieme ritiro e apertura, memoria e attesa.Le superfici che l’artista compone sembrano custodire il tempo, inglobando segni, parole e tracce in un dialogo silenzioso con la luce e l’ombra.
0 views
piazzaeuropa.net

Dopo La Prima Al Cinema Su Un Racconto Abruzzese Di Andrea Malandra Su La Pietra Del Santo

Un Viaggio di Cinema e Territorio: Un Racconto AbruzzeseNel corso degli ultimi anni, il panorama del cinema indipendente ha visto nascere iniziative che uniscono la tradizione al linguaggio cinematografico, portando alla luce progetti che vanno ben oltre il mero intrattenimento. Tra questi, spicca un film che ha coinvolto attori, sceneggiatrici e artigiani del racconto visivo, tutti uniti dalla passione per il territorio abruzzese e dalla volontà di farlo conoscere attraverso un linguaggio unico e sensibile.Un Associazione a Prova di TempoLa storia di questo film inizia con un’associazione che, da decadi, si dedica a rassegne e progetti cinematografici. Un’associazione fatta di tante persone, dove ogni contributo arricchisce il progetto, facendo del film un’opera collettiva. Andrea guida con fermezza la direzione artistica; la sua firma registica è però affiancata dalla sensibilità e dall’apporto di figure chiave come Erminia Cardone e Gisella Rossini. In questo intreccio creativo si inserisce anche Maurizio di Zio, noto fotografo e direttore di fotografia, che ha saputo dare al film una veste visiva davvero impressionante.La natura collaborativa del progetto rappresenta un aspetto fondamentale: il lavoro di squadra traspare chiaramente nelle parole di chi ha partecipato alla sua realizzazione. Si parla di un viaggio non solo per i personaggi,
0 views
piazzaeuropa.net

MIART 2025: il Mercato Si Difende, Ma l’Arte Dov’è?

miart 2025: il mercato si difende, ma l’arte dov’è?di Luciano Di GregorioA volerla dire tutta, miart 2025 non è stata né un trionfo né un tracollo. È stata esattamente quello che oggi una fiera d’arte tende a diventare: un compromesso ben allestito tra glamour, marketing e diplomazia culturale. Ma sotto la superficie elegante delle gallerie e il calore rassicurante dei numeri, resta una domanda che nessuno osa più fare ad alta voce: che ruolo ha oggi l’arte nelle fiere d’arte?Con 179 gallerie da 31 paesi, distribuite nelle sezioni Established, Emergent e Portal, miart ha disegnato un panorama ben confezionato, in cui oltre 1.200 opere raccontavano un secolo di estetiche e mercati, dal primo Novecento al contemporaneo più fresco. Eppure, a camminare tra gli stand – pur belli, pur curati – si respirava più il battito del mercato che il fiato dell’arte.Il moderno resiste perché rassicuraLa notizia, quest’anno, è che il moderno ha funzionato meglio del contemporaneo. Le opere di metà Novecento – quelle che per anni erano state oscurate da giovani pitture fresche di studio – sono tornate protagoniste.
53121393_10156896004362778_7724058293089337344_n
IL DIRETTORE DELLA RIVISTA
0 views
piazzaeuropa.net

Andrea Malandra e “La pietra del santo”: quando il cinema indipendente torna a parlare il linguaggio del mito

“La pietra del santo”: quando il cinema indipendente torna a parlare il linguaggio del mito C’è un cinema che non urla, non strilla in streaming, non insegue l’algoritmo. Ma che cammina con passo sicuro, esplora paesaggi dimenticati, scava nella memoria e nella terra. È il caso di La pietra del santo, il nuovo film di Andrea Malandra in anteprima mercoledì 9 aprile al Cineteatro Massimo di Pescara (ore 20.45, ingresso libero).Un’opera che sembra arrivare da un tempo altro, e forse proprio per questo necessaria.Prodotto da No hay banda e dalla Fondazione Pescarabruzzo, La pietra del santo è molto più di un film: è una dichiarazione d’intenti. È il quarto lungometraggio di un gruppo creativo che lavora da oltre vent’anni sul territorio abruzzese, e che continua a credere che il cinema possa ancora essere un gesto collettivo, radicato, artigianale.Un viaggio tra fede, natura e archetipiScritto da Erminia Cardone e Gisella Orsini, con la fotografia di Maurizio Di Zio, il film racconta il viaggio avventuroso di una madre e una figlia alla ricerca di una pietra sacra dispersa tra i calanchi. Un oggetto magico, leggendario, che promette guarigione. Ma più che alla trama, La pietra del santo affida il suo incanto a una geografia interiore e simbolica: Casalincontrada, Atri, Abbateggio, Bucchianico, il Parco Lavino di Scafa diventano non luoghi mitici, attraversati da donne in cerca di senso, in un mondo in cui il sacro si mescola al contadino, la leggenda alla precarietà.Il risultato è una fiaba adulta, dura e poetica, che parla di fede, perdita, speranza, e di quella spiritualità contadina oggi più che mai attuale, proprio perché dimenticata.Una bellezza che non si può industrializzareNel cast spiccano le prove intense di Valeria Di Menno e Daniela Chiavaroli, insieme a volti noti del teatro e del territorio come Patrizio Marchesani, Flavia Valoppi e gli attori dei Guardiani dell’Oca. Ma i veri protagonisti sono forse i luoghi, inquadrati con rispetto, lentezza, amore. Un’operazione quasi etnografica, sostenuta da enti come la Riserva Naturale Regionale dei Calanchi di Atri e il CedTerra di Casalincontrada, che fanno del film un’ode implicita al patrimonio culturale e paesaggistico dell’Abruzzo.E in un momento
0 views
piazzaeuropa.net

MIART 2025: il Mercato Si Difende, Ma l’Arte Dov’è?

miart 2025: il mercato si difende, ma l’arte dov’è?di Luciano Di GregorioA volerla dire tutta, miart 2025 non è stata né un trionfo né un tracollo. È stata esattamente quello che oggi una fiera d’arte tende a diventare: un compromesso ben allestito tra glamour, marketing e diplomazia culturale. Ma sotto la superficie elegante delle gallerie e il calore rassicurante dei numeri, resta una domanda che nessuno osa più fare ad alta voce: che ruolo ha oggi l’arte nelle fiere d’arte?Con 179 gallerie da 31 paesi, distribuite nelle sezioni Established, Emergent e Portal, miart ha disegnato un panorama ben confezionato, in cui oltre 1.200 opere raccontavano un secolo di estetiche e mercati, dal primo Novecento al contemporaneo più fresco. Eppure, a camminare tra gli stand – pur belli, pur curati – si respirava più il battito del mercato che il fiato dell’arte.Il moderno resiste perché rassicuraLa notizia, quest’anno, è che il moderno ha funzionato meglio del contemporaneo. Le opere di metà Novecento – quelle che per anni erano state oscurate da giovani pitture fresche di studio – sono tornate protagoniste. Non per una riscoperta culturale, ma per un bisogno di solidità. Come nei momenti di crisi si torna al mattone, così nelle fiere si torna a Carrà, Morandi, Fontana.Ma la forza del moderno, oggi, è anche la debolezza del contemporaneo: tante opere giovani, troppe forse, sembrano fatte per piacere al format, non per bucare lo schermo. È l’arte da fiera: intelligente ma non troppo, provocatoria ma vendibile, identitaria ma neutra.Le fiere sono ancora luoghi di ricerca?La domanda è legittima. Una volta le fiere d’arte erano anche – se non soprattutto – occasioni di scoperta. Luoghi in cui il collezionista rischiava, il curatore si innamorava, l’artista si esponeva. Oggi, invece, il rischio è ridotto a margine. Anche nelle sezioni “emergenti”, spesso si trova giovane decorazione da Instagram, più che scommesse vere.Miart resiste, certo. E va riconosciuto che tiene duro in un momento globale in cui anche solo “tenere” è un verbo forte. Ma quanto resistere coincide con restare rilevanti?Il pubblico c’è, ma resta spettatoreLa preview ha visto una buona affluenza, i corridoi erano pieni, il networking vivace.

VIAGGIARE INFORMATI SULL'ARTE

19 views
piazzaeuropa.net

Esposizione e Documentazione: Arte e Ambiente di Franco Summa fino al 14 febbraio 2025 a Pescara

Introduzione all'Esposizione L'esposizione dedicata all'artista Franco Summa, ospitata presso la FLR / Fondazione La Rocca a Pescara, rappresenta un'importante occasione per esplorare l'arte contemporanea attraverso la lente delle sue opere innovative. Questo evento si pone come un tributo al contributo significativo di Summa nel panorama artistico attuale, ponendo in risalto non solo la sua carriera, ma anche il contesto culturale in cui opera. L'esposizione sarà disponibile al pubblico fino al 14 febbraio 2025, permettendo così a un ampio pubblico di interagire con le sue creazioni. Franco Summa è un artista noto per il suo approccio visivo distintivo che unisce elementi
56 views
piazzaeuropa.net

Galleria dell’Accademia di Firenze

Origini e Fondazione La Galleria dell'Accademia di Firenze ha le sue radici nel 1784, un periodo di grande fermento culturale e artistico in Toscana. La fondazione della galleria si inserisce nel contesto delle riforme introdotte dal granduca Pietro Leopoldo, il quale, con il fine di promuovere le arti e l'istruzione, decise di riorganizzare l'Accademia delle Arti del Disegno. Questa istituzione, che risale al 1563, rappresentava un punto di riferimento per gli artisti fiorentini e un centro vitale per la formazione artistica. I Medici, precedentemente alla fondazione della galleria, avevano già svolto un ruolo cruciale nello sviluppo dell'arte e della cultura
42 views
piazzaeuropa.net

GALLERIA UFFIZI FIRENZE

La Galleria degli Uffizi è uno dei musei d’arte più celebri e significativi al mondo, situato nel cuore di Firenze, una città ricca di storia e cultura. Questa istituzione è una vera e propria gemma che ospita una vasta collezione di opere d’arte, risalenti al periodo rinascimentale e oltre. Fondata nel sedicesimo secolo, la Galleria deve il suo nome agli “uffizi”, ovvero gli uffici che un tempo occupavano questi spazi, progettati dall’architetto Giorgio Vasari. Sin dalla sua apertura, il museo ha attratto visitatori da ogni angolo del mondo, desiderosi di ammirare le opere dei maestri riconosciuti, come Botticelli, Michelangelo e
19 views
piazzaeuropa.net

La Basilica di San Nicola da Tolentino: Viaggiare Informati sull’Arte

Origini e Costruzione della Basilica La Basilica di San Nicola da Tolentino, un’importante testimonianza del patrimonio architettonico italiano, ha origini che risalgono ai secoli XIII e XIV. La costruzione di questa basilica ebbe inizio nel 1280, quando venne deciso di erigere un luogo di culto dedicato a San Giorgio, un santo che simboleggiava la protezione e la salvaguardia della comunità locale. Questo primo progetto, concepito in un contesto di devozione popolare e di crescente fervore religioso, rappresentava una risposta alle necessità spirituali del tempo. La basilica fu costruita in un’epoca di transizione, caratterizzata da importanti cambiamenti politici e sociali. Situata

Oliviero Toscani: Il Genio tra Innovazione e Provocazione

Oliviero Toscani ha rappresentato una vera e propria svolta nel panorama della pubblicità, elevando questa

Surrealismo e Arte Digitale: Un Incontro di Immaginazione

Le Radici del Surrealismo Il surrealismo emerge nel corso del ventesimo secolo come un movimento

LUCIANO DI GREGORIOARTISTA

0 views
piazzaeuropa.net

MIART 2025: il Mercato Si Difende, Ma l’Arte Dov’è?

miart 2025: il mercato si difende, ma l’arte dov’è?di Luciano Di GregorioA volerla dire tutta, miart 2025 non è stata né un trionfo né un tracollo. È stata esattamente quello che oggi una fiera d’arte tende a diventare: un compromesso ben allestito tra glamour, marketing e diplomazia culturale. Ma sotto la superficie elegante delle
4 views
piazzaeuropa.net

Vittorio Sgarbi e il silenzio della mente. La toccante lettera aperta del suo ammiratore e amico.

L’ultimo dei "Grandi Maestri”. Vittorio Sgarbi e il silenzio della mente. La toccante lettera aperta del suo ammiratore e amico. Caro Vittorio, Non è facile trovare le parole quando il silenzio pesa più del rumore. Ma oggi sento il dovere di scriverti. Non per giudicare, ma per ricordare. Perché ti ho visto con i
46 views
piazzaeuropa.net

Caravaggio 2025: Un Viaggio attraverso le Opere del Maestro al Palazzo Barberini

La mostra "Caravaggio 2025" si preannuncia come un evento cruciale nel panorama dell'arte visiva, celebrando il genio indiscusso di Michelangelo Merisi da Caravaggio. In programma presso il prestigioso Palazzo Barberini, l'evento si svolgerà dal mese di marzo fino a luglio del 2025, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nel mondo di uno dei più
40 views
piazzaeuropa.net

Triennale Milano 2025: Inequalities – Un’Esposizione Sulle Disuguaglianze

La Triennale di Milano ospiterà la 24esima esposizione internazionale dal 13 maggio al 9 novembre 2025, con il titolo 'Inequalities'. Questa manifestazione di rilevanza globale si propone di esplorare le molteplici dimensioni delle disuguaglianze, affrontando non solo aspetti economici, ma anche etnici, geografici e di genere. La scelta di questo tema sottolinea la crescente
46 views
piazzaeuropa.net

L’Arte del Disegno Calligrafico: Tecniche Avanzate per Creare Opere Uniche

Introduzione alla Calligrafia e al Disegno Calligrafico La calligrafia, definita come l'arte della bella scrittura, ha una lunga e affascinante storia che risale a diverse culture, tra cui l'antico Egitto e la Cina. Questa pratica si è evoluta nel tempo, passando da una necessità funzionale di scrittura a una forma d'arte espressiva che celebra
piazzaeuropa.net
Si è conclusa l'inaugurazione della mostra dedicata a Roberto Del Rosso ospite della FondazionePescaraAbruzzo con intro musicale, davvero suggestiva, del Maestro Alessandro Cavallucci con brani alla chitarra dedicati a Roberto.Il tutto presentata dalla moglie Emira De Acetis, dal Critico Prof. Andrea Viozzi e con il coinvolgimento dI Giancarlo Costanzo Presidente dell'Associazione P.A.E. e Tiziano Tiberi compagno di scuola di Roberto. Presentazione Critica del Prof. Andrea ViozziPer aprire lo scrigno di un pittore, di una pittrice, di un'artista, di un illustratore, di un designer. È un pezzo di cuore che viene presentato al pubblico, è un cassetto che si apre e che viene messo a disposizione di chi ne usufruisce, di chi ne gode, di chi lo osserva. Questa splendida esposizione è stata pensata dalla famiglia per onorare la memoria di un grande padre, marito, professionista, illustratore, designer, ed è appunto la prima di una serie di tappe che la famiglia ha in mente per onorare la
piazzaeuropa.net
Introduzione all'Esposizione L'esposizione dedicata all'artista Franco Summa, ospitata presso la FLR / Fondazione La Rocca a Pescara, rappresenta un'importante occasione per esplorare l'arte contemporanea attraverso la lente delle sue opere innovative. Questo evento si pone come un tributo al contributo significativo di Summa nel panorama artistico attuale, ponendo in risalto non solo la sua carriera, ma anche il contesto culturale in cui opera. L'esposizione sarà disponibile al pubblico fino al 14 febbraio 2025, permettendo così a un ampio pubblico di interagire con le sue creazioni. Franco Summa è un artista noto per il suo approccio visivo distintivo che unisce elementi di arte e ambiente. La mostra offre una selezione curata delle sue opere più importanti, le quali non solo raccontano storie personali, ma invitano anche alla riflessione sul rapporto complesso tra l'uomo e il suo ambiente. Attraverso i suoi lavori, Summa esplora tematiche ambientali contemporanee, rendendo le sue opere non solo estetiche, ma anche etiche e
piazzaeuropa.net
La Triste Notizia La recente scomparsa di Luca Beatrice ha scosso profondamente il mondo dell'arte e della cultura in Italia. Il rinomato critico d'arte è deceduto prematuramente a Torino, un evento che ha lasciato un vuoto incolmabile nel panorama artistico nazionale. Beatrice era conosciuto per la sua acutezza analitica e per la sua capacità di valorizzare il lavoro di artisti emergenti, contribuendo a definire la scena contemporanea. La sua morte è avvenuta in circostanze tragiche e inaspettate; il critico si era recentemente trovato coinvolto in un incidente che non gli ha dato scampo, spegnendo così una voce fondamentale per il critico d'arte italiano. Luca Beatrice era più di un semplice critico; era un punto di riferimento per artisti, curatori e appassionati d'arte. La sua formazione accademica e la passione per l'arte lo hanno portato a pubblicare numerosi articoli e saggi, in cui svolgeva una valutazione approfondita delle opere e delle tendenze del panorama artistico contemporaneo. Il

OPINIONI

47 views
piazzaeuropa.net
46 views
piazzaeuropa.net

Tommaso Montanari: Il Dissenso nelle Università Italiane: Riflessioni e Sfide Attuali

Sicurezza nelle Università: La Realtà Italiana La questione della sicurezza all'interno delle università italiane è
37 views
piazzaeuropa.net

La Storia di Shah Alam: Il Fruttivendolo delle Banane Fortunate

Shah Alam è un fruttivendolo di 74 anni originario del Bangladesh, la cui vita rappresenta
34 views
piazzaeuropa.net

Le Canzoni Poco Intelligenti: L’Arte della Superficialità Emotiva

https://www.youtube.com/watch?v=O5UejY-iGRc Introduzione alle Canzoni Poco Intelligenti Le canzoni poco intelligenti rappresentano un fenomeno affascinante all'interno
32 views
piazzaeuropa.net

Mostre ed eventi da non perdere

1. Biennale di Venezia 2025 - Preludi e annunciazioni • Si intensificano le anteprime e gli annunci per la 60ª Biennale d’Arte di Venezia. Alcuni padiglioni hanno rivelato i loro curatori e artisti, con un focus marcato su sostenibilità, colonialismo e linguaggi digitali. 2. Mostra di Jenny Holzer a Milano • Alla Fondazione Prada è stata inaugurata una retrospettiva di Jenny Holzer, con opere testuali luminose e nuove installazioni site-specific, che riflettono sui temi della guerra, dei diritti e della comunicazione. 3. Il ritorno di Marina Abramović a Firenze • L’artista presenta una performance inedita al Museo Novecento, dopo il successo della mostra a Londra. Titolo e dettagli sono ancora segreti, ma l’evento ha già generato grande attesa. 4. NFT e arte digitale al centro di Art Basel Hong Kong • L’edizione 2025 di Art Basel HK vede una forte presenza di gallerie focalizzate su arte generativa, intelligenza artificiale e nuovi collezionismi. Si segnala la partecipazione di Refik Anadol e Krista Kim. 5. Un ritratto perduto di Artemisia Gentileschi scoperto a Napoli • Una nuova opera attribuita alla pittrice barocca è stata identificata grazie a indagini tecniche. Il dipinto verrà esposto a Capodimonte a partire da aprile.
piazzaeuropa.net
Ho partecipato su certe tematiche, sull'inclusività e l'esclusività, ma il problema che ha sollevato Enrico Manera è importante a mio avviso, è importante perché Marinetti poi aderì alla Repubblica Sociale Italiana, è quello che non viene perdonato per quello, perché molti sono stati gli artisti della prima fase del fascismo fino alla caduta del 25 luglio e poi altri che sono rimasti invece fedeli a quella linea che hanno aderito alla Repubblica Sociale Italiana. Questo è il nodo della faccenda, ma che rientra nell'inclusività e nell'esclusività, cioè se non vi siete ancora accorti, ma penso che ne siate già accorti dal tempo, perché l'Italia non... si sbaglia da questa guerra civile che è finita nel 1945. L'Italia è spaccata a metà, come uno dice una cosa è un fascista, come uno dice una cosa è un comunista, cioè si va avanti con sempre questa tarantella, ma è finita nel 1945 la tarantella, cioè va bene abbiamo avuto gli anni di piombo, tutto quello che vi pare, però se non si arriva alla pacificazione nazionale e soprattutto ad una memoria condivisa, non facciamo un passo in questo momento, non si fa un passo ed è un momento molto critico,
piazzaeuropa.net
Tano Festa, nato nel 1938 a Napoli, è un artista che ha saputo caratterizzare la scena artistica romana con un linguaggio innovativo e provocatorio. Viene spesso associato al movimento della Pop Art italiana, e il suo lavoro è particolarmente noto per l’uso di colori vibranti e immagini iconiche che riflettono la cultura popolare del periodo. La sua formazione artistica, iniziata negli anni ’50, è stata influenzata dal contesto sociale e politico italiano, il quale ha giocato un ruolo cruciale nel delineare la sua visione artistica. Festa si distingue per il suo approccio ibrido, che fonde elementi della tradizione artistica italiana con le esperienze contemporanee, creando opere che stimolano una riflessione critica sulla società e sull'arte stessa. Tra i temi ricorrenti nelle sue opere vi sono la memoria, l'identità e la superficialità della cultura consumistica. I suoi lavori non sono solo espressione estetica, ma anche una critica al modo in cui l'arte viene percepita nel mondo contemporaneo. Il ruolo di Tano Festa nel panorama artistico romano è di primaria importanza poiché ha contribuito a definire nuove direzioni nel dibattito sull'arte. La sua capacità di reinterpretare e criticare le correnti artistiche contemporanee ha fatto sì che le sue opere non siano mai state semplici riproduzioni di reality, ma piuttosto originali riflessioni sulle dinamiche culturali. Attraverso questo blog, esploreremo i distintivi tratti del suo stile e i temi incisivi che permeano la sua produzione artistica, fornendo una comprensione più profonda del suo impatto nell’arte moderna. L'Influenza della Scuola Pop Romana Tano Festa, uno dei principali esponenti della Scuola Pop Romana, ha saputo coniugare la tradizione artistica con una visione contemporanea. La Scuola Pop Romana si distingue per l'accento posto sull'arte quotidiana, a cui Festa si è dedicato con passione. Il suo approccio ha portato all'interpretazione di oggetti comuni, trasformandoli
piazzaeuropa.net
Introduzione all'Esposizione L'esposizione dedicata all'artista Franco Summa, ospitata presso la FLR / Fondazione La Rocca a Pescara, rappresenta un'importante occasione per esplorare l'arte contemporanea attraverso la lente delle sue opere innovative. Questo evento si pone come un tributo al contributo significativo di Summa nel panorama artistico attuale, ponendo in risalto non solo la sua carriera, ma anche il contesto culturale in cui opera. L'esposizione sarà disponibile al pubblico fino al 14 febbraio 2025, permettendo così a un ampio pubblico di interagire con le sue creazioni. Franco Summa è un artista noto per il suo approccio visivo distintivo che unisce elementi di arte e ambiente. La mostra offre una selezione curata delle sue opere più importanti, le quali non solo raccontano storie personali, ma invitano anche alla riflessione sul rapporto complesso tra l'uomo e il suo ambiente. Attraverso i suoi lavori, Summa esplora tematiche ambientali contemporanee, rendendo le sue opere non solo estetiche, ma anche etiche e sociali. Il contesto culturale in cui questa esposizione si colloca è altrettanto rilevante. Si svolge in una fase storica in cui l'arte sta assumendo un ruolo sempre più importante nel promuovere la consapevolezza ambientale e stimolare il dibattito sulle questioni ecologiche. La FLR / Fondazione La Rocca, con la sua missione di sostenere l'arte contemporanea, si pone come uno spazio privilegiato per la visibilità di opere che sono in grado di influenzare il pensiero collettivo e di coinvolgere il pubblico in una pratica di riflessione critica. La Vita e la Formazione di Franco Summa Franco Summa è un artista contemporaneo le cui radici affondano in un ricco contesto culturale e accademico. Nato a Roma, la sua infanzia e giovinezza sono state caratterizzate da un'ampia esposizione a diverse forme d'arte e cultura. Questo background variegato ha alimentato la sua curiosità e
Aprile

13

Nel silenzio della materia. La pittura di Pipani tra stratificazione e distanza

Aprile

9

Dopo La Prima Al Cinema Su Un Racconto Abruzzese Di Andrea Malandra Su La Pietra Del

Aprile

7

MIART 2025: il Mercato Si Difende, Ma l’Arte Dov’è?

Aprile

6

Andrea Malandra e “La pietra del santo”: quando il cinema indipendente torna a parlare il linguaggio

Aprile

4

UN’OPERA AL GIORNO

Aprile

2

Paul Critchley Con 91 Opere Al Museo Delle Genti D’Abruzzo Di Pescara – Inaugurazione Sabato 5

Aprile

1

Inaugurazione della Fondazione Giovanni Tufano: Un Nuovo Polo Culturale a Milano

Marzo

31

Mina: Un Viaggio nell’Iconica Carriera Musicale

Marzo

28

La Visita del Ministro Giuli al Teatro Comunale Dell’Aquila il 31 Marzo 2025 con 14 Milioni

Marzo

28

EDITORIALE DI SPAZIOARTE.NET

Marzo

26

Vittorio Sgarbi e il silenzio della mente. La toccante lettera aperta del suo ammiratore e amico.

Marzo

24

Addio All’Artista Dino Colalongo…altra pietra miliare del Liceo Artistico Misticoni di Pescara.

Marzo

23

FINO AL 5 APRILE – Doppia Visione: L’Emozione si Fa Arte all’Aurum di Pescara – Lucia

Marzo

23

Doppia Visione: L’Emozione si Fa Arte all’Aurum di Pescara – Lucia Di Miceli E Sergio Guerrini

Marzo

23

Mostre ed eventi da non perdere

Marzo

21

Fino al 30 Marzo La Mostra Dedicata a Roberto Del Rosso, Illustratore e Designer Abruzzese

Van Gogh nell’opera di Kiefer: Un Viaggio

La mostra congiunta tra il Van Gogh Museum e lo Stedelijk Museum rappresenta un evento

Peakadilly: La Mostra Personale di Peter Senoner

La mostra "Peakadilly" di Peter Senoner costituisce un evento significativo nel panorama dell'arte contemporanea. Questa

Nel silenzio della materia. La pittura di

Nel silenzio della materia. La pittura di Pipani tra stratificazione e distanzaLa pittura di Pipani

Dopo La Prima Al Cinema Su Un

Un Viaggio di Cinema e Territorio: Un Racconto AbruzzeseNel corso degli ultimi anni, il panorama

Nel silenzio della materia. La pittura di Pipani tra stratificazione e distanza

Nel silenzio della materia. La pittura di Pipani tra stratificazione e distanzaLa pittura di Pipani si muove lungo i margini del visibile, là dove il gesto diventa traccia e il colore memoria. Le sue opere non cercano la rappresentazione, ma piuttosto l’evocazione, affidandosi a materiali che portano in sé un

Dopo La Prima Al Cinema Su Un Racconto Abruzzese Di Andrea Malandra Su La Pietra Del Santo

Un Viaggio di Cinema e Territorio: Un Racconto AbruzzeseNel corso degli ultimi anni, il panorama del cinema indipendente ha visto nascere iniziative che uniscono la tradizione al linguaggio cinematografico, portando alla luce progetti che vanno ben oltre il mero intrattenimento. Tra questi, spicca un film che ha coinvolto attori, sceneggiatrici

MIART 2025: il Mercato Si Difende, Ma l’Arte Dov’è?

miart 2025: il mercato si difende, ma l’arte dov’è?di Luciano Di GregorioA volerla dire tutta, miart 2025 non è stata né un trionfo né un tracollo. È stata esattamente quello che oggi una fiera d’arte tende a diventare: un compromesso ben allestito tra glamour, marketing e diplomazia culturale. Ma sotto

Andrea Malandra e “La pietra del santo”: quando il cinema indipendente torna a parlare il linguaggio del mito

“La pietra del santo”: quando il cinema indipendente torna a parlare il linguaggio del mito C’è un cinema che non urla, non strilla in streaming, non insegue l’algoritmo. Ma che cammina con passo sicuro, esplora paesaggi dimenticati, scava nella memoria e nella terra. È il caso di La pietra del santo,

UN’OPERA AL GIORNO

Tra carne e terra: lettura dell’opera di Luciano Di Gregorio L’immagine che Luciano Di Gregorio ci offre è un’opera stratificata, fatta di contrasti, di sovrapposizioni e di tensioni sospese tra passato e presente, tra bellezza e disfacimento, tra iconografia sacra e carne viva.Al centro, il volto di una giovane donna, nitido,

Paul Critchley Con 91 Opere Al Museo Delle Genti D’Abruzzo Di Pescara – Inaugurazione Sabato 5 Aprile 2025 Alle ore 18:00

Paul Crickley espone al Museo delle Genti d'Abruzzo Di Pescara con una mostra di 91 quadri. Espone dal 5 aprile al 4 maggio del 2025. Da una ricerca, ho letto che qualcuno vicino a lui scrive: "Conoscendo un inglese in terra d'Abruzzo, sembra quasi l’incipit di un romanzo, un racconto

Inaugurazione della Fondazione Giovanni Tufano: Un Nuovo Polo Culturale a Milano

Inaugurazione della Fondazione Giovanni Tufano: Un Nuovo Polo Culturale a Milano La Fondazione Giovanni Tufano rappresenta un'importante innovazione nel panorama culturale milanese, concepita per essere un punto di riferimento nella promozione e nel sostegno delle arti. Situata nel cuore di Milano, la fondazione si pone come obiettivo principale quello di

Mina: Un Viaggio nell’Iconica Carriera Musicale

Il Debutto al Festival di Sanremo Nel 1960, il Festival di Sanremo si configurava come uno degli eventi musicali più significativi in Italia, rappresentando una piattaforma cruciale per gli artisti emergenti. È proprio in questo contesto che Mina, una giovane cantante proveniente da Cremona, fece il suo debutto con il

La Visita del Ministro Giuli al Teatro Comunale Dell’Aquila il 31 Marzo 2025 con 14 Milioni Di Euro D’Investimento

L'importanza della giornata del 31 marzo Il 31 marzo rappresenta un punto di svolta significativo per la città dell'Aquila e per il suo patrimonio culturale. Questa data non segna solo un momento di celebrazione, ma inaugura anche una nuova era per il Teatro Comunale, un'istituzione che è al centro della

EDITORIALE DI SPAZIOARTE.NET

Negli ultimi giorni, il panorama politico italiano è stato scosso da una serie di eventi che hanno sollevato interrogativi sulla libertà di stampa e sul comportamento dei politici nei confronti dei giornalisti. Al centro della polemica c’è stato un attacco verbale da parte di Donzelli, esponente di Fratelli d’Italia, nei

Vittorio Sgarbi e il silenzio della mente. La toccante lettera aperta del suo ammiratore e amico.

L’ultimo dei "Grandi Maestri”. Vittorio Sgarbi e il silenzio della mente. La toccante lettera aperta del suo ammiratore e amico. Caro Vittorio, Non è facile trovare le parole quando il silenzio pesa più del rumore. Ma oggi sento il dovere di scriverti. Non per giudicare, ma per ricordare. Perché ti

Addio All’Artista Dino Colalongo…altra pietra miliare del Liceo Artistico Misticoni di Pescara.

Con profondo dolore apprendiamo della scomparsa di Dino Colalongo, artista, architetto e designer, figura di riferimento per generazioni di studenti e per la scena culturale abruzzese. Nato a Manoppello il 31 marzo 1946, Colalongo si è laureato in Architettura a Pescara, per poi dedicare con passione la sua vita all’arte

FINO AL 5 APRILE – Doppia Visione: L’Emozione si Fa Arte all’Aurum di Pescara – Lucia

La mostra 'Doppia Visione' si svolgerà nelle storiche distillerie Aurum dal 29 al 5 aprile e si propone come un'importante manifestazione artistica. Questo evento avrà il compito di esporre le opere di due artisti distinti, Lucia Di Miceli e Sergio Guerrini, ognuno dei quali porta con sé una visione unica

Doppia Visione: L’Emozione si Fa Arte all’Aurum di Pescara – Lucia Di Miceli E Sergio Guerrini

La mostra 'Doppia Visione' si svolgerà nelle storiche distillerie Aurum dal 29 al 5 aprile e si propone come un'importante manifestazione artistica. Questo evento avrà il compito di esporre le opere di due artisti distinti, Lucia Di Miceli e Sergio Guerrini, ognuno dei quali porta con sé una visione unica

Mostre ed eventi da non perdere

1. Biennale di Venezia 2025 - Preludi e annunciazioni • Si intensificano le anteprime e gli annunci per la 60ª Biennale d’Arte di Venezia. Alcuni padiglioni hanno rivelato i loro curatori e artisti, con un focus marcato su sostenibilità, colonialismo e linguaggi digitali. 2. Mostra di Jenny Holzer a Milano

Fino al 30 Marzo La Mostra Dedicata a Roberto Del Rosso, Illustratore e Designer Abruzzese

Si è conclusa l'inaugurazione della mostra dedicata a Roberto Del Rosso ospite della FondazionePescaraAbruzzo con intro musicale, davvero suggestiva, del Maestro Alessandro Cavallucci con brani alla chitarra dedicati a Roberto.Il tutto presentata dalla moglie Emira De Acetis, dal Critico Prof. Andrea Viozzi e con il coinvolgimento dI Giancarlo Costanzo Presidente

Meno slogan e più riflessione: il pericolo della superficialità nel dibattito pubblico

Viviamo in un’epoca in cui la comunicazione è dominata dalla velocità e dalla semplificazione. I social network, i media e persino il discorso politico sembrano premiare chi riesce a condensare concetti complessi in poche parole d’impatto, spesso sacrificando la profondità e la complessità delle questioni. Se da un lato questo

Principali Notizie dal Mondo dell’Arte – 18 Marzo 2025

Finanziamenti per il Patrimonio Culturale in Campania La Regione Campania ha recentemente lanciato un nuovo bando che offre contributi significativi per la valorizzazione dei beni culturali confiscati alla criminalità organizzata. Questo programma di finanziamento si inserisce in un contesto più ampio di recupero e riutilizzo di patrimoni storici e culturali

Scoperta di una Tomba Monumentale nei Pressi dell’Antica Città di Tenea

Recentemente, è stata effettuata una scoperta significativa nei pressi dell’antica città di Tenea, situata nella regione dell’Argolide, in Grecia. Gli scavi condotti a Chiliomodi hanno portato alla luce una tomba monumentale che non solo arricchisce la storia della città, ma offre anche importanti spunti per la comprensione delle tradizioni culturali

Addio ad Angelo Colangelo: L’Uso Dell’Arte Contro La Violenza

Angelo Colangelo nacque nel 1927 a Penne, un comune situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo. Sin da giovane, si distinse per un talento artistico che avrebbe plasmato il suo futuro. Crescendo in un ambiente ricco di cultura e tradizioni, le sue esperienze formative nella sua città natale giocarono un

Galleria dell’Accademia di Firenze

Origini e Fondazione La Galleria dell'Accademia di Firenze ha le sue radici nel 1784, un

GALLERIA UFFIZI FIRENZE

La Galleria degli Uffizi è uno dei musei d’arte più celebri e significativi al mondo,
piazzaeuropa.net
Costellazioni: La Nuova Mostra di Matteo
La mostra “Costellazioni”, curata da Franco Bertoni, rappresenta un’importante tappa nella
piazzaeuropa.net
Giancarlo Costanzo e il Futuro di
Il Ruolo di Giancarlo Costanzo nell’Arte Contemporanea Figura fondamentale nel panorama
piazzaeuropa.net
Oliviero Toscani: Il Genio tra Innovazione
Oliviero Toscani ha rappresentato una vera e propria svolta nel panorama
piazzaeuropa.net
ADDIO A MAURO REA: UN ARTISTA
La Vita di Mauro Rea Mauro Rea è nato a Sora,